Vision, Mission e valori
le nostre
Vision & Mission
La nostra vision: better thinking, better life
Lo scopo della Fondazione è di promuovere ogni aspetto della ricerca e delle applicazioni in materia di scienze cognitive e di sistemi pensanti, siano essi naturali o artificiali, al fine di migliorare le condizioni di vita delle persone e la qualità dell’ambiente in cui vivono.
La nostra mission
La Fondazione persegue il suo scopo operando in maniera interdisciplinare nelle seguenti aree:
- intelligenza artificiale, sistemi esperti e più in generale informatica;
- robotica, elettronica, meccanica, nanotecnologia e più in generale ingegneria;
- scienza dei materiali, biomateriali e più in generale fisica;
- etologia, teoria dei giochi, teoria del caos, economia, statistica e più in generale matematica;
- neuroscienza cognitiva, neurofisiologia, genetica, antropologia e più in generale biologia;
- psicologia cognitiva, studio delle emozioni, linguistica, semantica e più in generale arte.
i nostri
Valori
Innovazione. Crediamo che il progresso scientifico sia alla base dell’evoluzione dell’umanità: pratichiamo ricerca teorica ed applicata, utilizzando la tecnologia come strumento abilitante del cambiamento.
Competenza. Forniamo una guida ai talenti e dai talenti ci lasciamo guidare: lavoriamo con passione, consolidando e condividendo l’esperienza e i progressi conseguiti.
Concretezza. Ascoltiamo tutti i legittimi portatori di interesse nei confronti dell’attività della Fondazione e andiamo dritti al cuore delle loro esigenze: reagiamo velocemente ai problemi, individuando con efficacia le soluzioni più appropriate.
Rispetto. Agiamo in maniera responsabile nei confronti degli stakeholder: aderiamo a principi etici e il nostro approccio prevede correttezza nelle relazioni, rispetto delle normative vigenti e pari opportunità.
quelli che fanno la differenza
Consiglio d’Amministrazione e Organi della Fondazione

Davide Guzzi
Il Presidente ha la rappresentanza legale e processuale della Fondazione, presiede il Consiglio d’Amministrazione e ne cura l’esecuzione delle delibere.
Il Presidente in carica è Davide Guzzi, Dottore Commercialista e Multi-family Officer, docente e autore di numerose pubblicazioni, fra cui "Le fondazioni. Nascita e gestione"
Chi siamo
Vision, Mission e valori
le nostre
Vision & Mission
La nostra vision: better thinking, better lifeLo scopo della Fondazione è di promuovere ogni aspetto della ricerca e delle applicazioni in materia di scienze cognitive e di sistemi pensanti, siano essi naturali o artificiali, al fine di migliorare le condizioni di vita delle persone e la qualità dell’ambiente in cui vivono.La nostra missionLa Fondazione persegue il suo scopo operando in maniera interdisciplinare nelle seguenti aree:
- intelligenza artificiale, sistemi esperti e più in generale informatica;
- robotica, elettronica, meccanica, nanotecnologia e più in generale ingegneria;
- scienza dei materiali, biomateriali e più in generale fisica;
- etologia, teoria dei giochi, teoria del caos, economia, statistica e più in generale matematica;
- neuroscienza cognitiva, neurofisiologia, genetica, antropologia e più in generale biologia;
i nostri
Valori
Innovazione. Crediamo che il progresso scientifico sia alla base dell’evoluzione dell’umanità: pratichiamo ricerca teorica ed applicata, utilizzando la tecnologia come strumento abilitante del cambiamento.Competenza. Forniamo una guida ai talenti e dai talenti ci lasciamo guidare: lavoriamo con passione, consolidando e condividendo l’esperienza e i progressi conseguiti.Concretezza. Ascoltiamo tutti i legittimi portatori di interesse nei confronti dell’attività della Fondazione e andiamo dritti al cuore delle loro esigenze: reagiamo velocemente ai problemi, individuando con efficacia le soluzioni più appropriate.Rispetto. Agiamo in maniera responsabile nei confronti degli stakeholder: aderiamo a principi etici e il nostro approccio prevede correttezza nelle relazioni, rispetto delle normative vigenti e pari opportunità.
quelli che fanno la differenza
Consiglio d’Amministrazione e Organi della Fondazione

Davide Guzzi
Il Presidente ha la rappresentanza legale e processuale della Fondazione, presiede il Consiglio d’Amministrazione e ne cura l’esecuzione delle delibere.Il Presidente in carica è Davide Guzzi, Dottore Commercialista e Multi-family Officer, docente e autore di numerose pubblicazioni, fra cui "Le fondazioni. Nascita e gestione"

Alessandro Tiretta
Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in caso di sua temporanea assenza o impedimento ed è membro di diritto del Consiglio d’Amministrazione.Il Vicepresidente in carica è Alessandro Tiretta, IT manager, CEO e founder di molteplici società informatiche, specializzato in applicazioni tecnologiche per i cittadini.
ConsiglieriIl Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Fondazione. Oltre al Presidente e al Vicepresidente, il Consiglio di Amministrazione è composto dai seguenti membri:Giulio Benincasa – Consigliere
Medico specializzato in anatomia patologica, manager di diverse cliniche e strutture sanitarie, responsabile per la Fondazione delle attività nei campi delle neuroscienze e delle nanotecnologie.

Ricercatrice permanente presso il CNR, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, responsabile per la Fondazione dei processi di ricerca e delle attività nel campo delle big data analysis.
I comitati
l’organo consultivo per le questioni accademiche
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico, quando istituito, rappresenta l’organo consultivo per le questioni accademiche e tecniche. Il Consiglio di Amministrazione ha l’obbligo di chiedere il parere del Comitato Scientifico sulle decisioni strategiche concernenti l’attività istituzionale della Fondazione. Il Comitato Scientifico formula il proprio parere sulla base del proprio regolamento interno.Sono eleggibili come membri del Comitato Scientifico ricercatori, studiosi, professori o in genere persone ampiamente note nel loro campo di attività per le opere svolte e/o le ricerche effettuate.Il Consiglio di Amministrazione ha avviato i passi necessari per istituire velocemente il primo Comitato Scientifico della Fondazione.
un rappresentante comune
Comitato dei Benefattori
I Benefattori si riuniscono in un Comitato dei Benefattori che elegge a maggioranza fra i suoi aderenti la voce di chi sostiene le nostre idee; quest’ultima ha il diritto di partecipare senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.
le donazioni rilevanti a favore della Fondazione
Benefattori
Chi può essere BenefattoreBenefattore può essere ogni persona fisica, società o ente che abbia effettuato una o più donazioni rilevanti a favore della Fondazione.Vantaggi per il Benefattore
- diritto di essere ringraziato pubblicamente e di essere citato nei documenti della Fondazione
- diritto di beneficiare delle condizioni di favore che la Fondazione possa disporre, a favore dei Benefattori, in occasione di eventi o altre attività
- diritto di partecipare alle riunioni del Comitato dei Benefattori
- diritto di eleggere a maggioranza un rappresentante comune dei Benefattori, il quale ha diritto di partecipare senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio di Amministrazione
Quando si perde la qualifica di BenefattoreTrascorsi 30 mesi dall’ultima donazione rilevante, il Benefattore perde la sua qualifica e conseguentemente decade dal diritto elettivo attivo e passivo sopra descritto.Cos’è una donazione rilevanteSi definisce rilevante ogni donazione denaro o beni che, singolarmente, abbia un valore non inferiore ad euro 5.000,00. Tale importo può essere modificato dal Consiglio di Amministrazione.

Idea research
Sviluppatore
Test del prodotto
Caffè pagato con i tuoi contributi
Un’idea sviluppata dai tuoi contributi
I comitati
l’organo consultivo per le questioni accademiche
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico, quando istituito, rappresenta l’organo consultivo per le questioni accademiche e tecniche. Il Consiglio di Amministrazione ha l’obbligo di chiedere il parere del Comitato Scientifico sulle decisioni strategiche concernenti l’attività istituzionale della Fondazione. Il Comitato Scientifico formula il proprio parere sulla base del proprio regolamento interno.
Sono eleggibili come membri del Comitato Scientifico ricercatori, studiosi, professori o in genere persone ampiamente note nel loro campo di attività per le opere svolte e/o le ricerche effettuate.
Il Consiglio di Amministrazione ha avviato i passi necessari per istituire velocemente il primo Comitato Scientifico della Fondazione.
un rappresentante comune
Comitato dei Benefattori
I Benefattori si riuniscono in un Comitato dei Benefattori che elegge a maggioranza fra i suoi aderenti la voce di chi sostiene le nostre idee; quest’ultima ha il diritto di partecipare senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.
le donazioni rilevanti a favore della Fondazione
Benefattori
Chi può essere Benefattore
Benefattore può essere ogni persona fisica, società o ente che abbia effettuato una o più donazioni rilevanti a favore della Fondazione.
Vantaggi per il Benefattore
- diritto di essere ringraziato pubblicamente e di essere citato nei documenti della Fondazione
- diritto di beneficiare delle condizioni di favore che la Fondazione possa disporre, a favore dei Benefattori, in occasione di eventi o altre attività
- diritto di partecipare alle riunioni del Comitato dei Benefattori
- diritto di eleggere a maggioranza un rappresentante comune dei Benefattori, il quale ha diritto di partecipare senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio di Amministrazione
- diritto ad essere eletto a maggioranza quale rappresentante comune dei Benefattori
Quando si perde la qualifica di Benefattore
Trascorsi 30 mesi dall’ultima donazione rilevante, il Benefattore perde la sua qualifica e conseguentemente decade dal diritto elettivo attivo e passivo sopra descritto.
Cos’è una donazione rilevante
Si definisce rilevante ogni donazione denaro o beni che, singolarmente, abbia un valore non inferiore ad euro 5.000,00. Tale importo può essere modificato dal Consiglio di Amministrazione.

Idea research
Sviluppatore
Test del prodotto
Caffè pagato con i tuoi contributi
Un’idea sviluppata dai tuoi contributi